Acinetobacter calcoaceticus
Acinetobacter calcoaceticus è un coccobacillo aerobio Gram-negativo non fermentante,
appartenente al genere di batteri noto come Acinetobacter e alla famiglia delle
Moraxellaceae. Il genere Acinetobacter comprende oltre 50 specie [1].
Assieme alle specie A. baumannii, A. dijkshoorniae, A. nosocomialis, A. pittii e A.
seifertii, A. calcoaceticus fa parte del cosiddetto complesso Acinetobacter-calcoaceticus-A.- baumannii (complesso ACB). Le specie che compongono il complesso ACB sono più strettamente correlate rispetto ad altre specie di Acinetobacter e sono fenotipicamente molto simili tra loro [2].
Di solito non è possibile differenziare le singole specie utilizzando i programmi di identificazione di routine [3]. Nei casi in cui viene rilevato Acinetobacter calcoaceticus, non è possibile escludere una confusione con il rappresentante clinicamente più importante del complesso ACB, A. baumannii [2][3].
L'Acinetobacter calcoaceticus è stato isolato solo raramente da campioni clinici umani (ad esempio l'espettorato). Il suo coinvolgimento nelle infezioni cliniche rimane quindi poco chiaro.
I quadri clinici si riferiscono a casi di:
A. calcoaceticus è un patogeno ambientale che si trova principalmente nel suolo e nell'acqua. Il batterio è stato individuato anche nelle acque reflue e sulla pelle umana, oltre che su animali e verdure [7].
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: non rilevante
Pneumologia: bassa
Otorinolaringoiatria: non rilevante
Urologia: non rilevante
Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi
Organismo ad alto rischio
Via di trasmissione
La trasmissione avviene per contatto diretto o indiretto, ad esempio attraverso materiali
e oggetti contaminati, nonché attraverso le mani degli operatori sanitari [4][5].
Resistenza agli antibiotici
Le singole specie del complesso A. calcoaceticus-A. baumannii (ACB) sono difficili da distinguere tra loro in base alle caratteristiche fenotipiche. Le singole specie del complesso A. calcoaceticus-A. baumannii (ACB) sono difficili da distinguere tra loro in base alle caratteristiche fenotipiche. In genere, A. calcoaceticus può essere escluso quando si analizzano i modelli di resistenza [6]. Due studi condotti in Cina hanno identificato isolati clinici con il gene di resistenza blaNDM-1 su plasmidi [6][8]. Questo gene consente la produzione dell'enzima New Delhi metallo-betalactamase (NDM-1), che inattiva gli antibiotici della classe dei carbapenemi. Il gene della resistenza può essere trasferito ad altre specie e contribuire all'ulteriore diffusione di ceppi batterici resistenti agli antibiotici.
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Wong, D et al. Clinical and pathophysiological overview of Acinetobacter
infections: a century of challenges. Clin Microbiol Rev. 2016; 30: 409–447.Gales, A. C. Antimicrobial Susceptibility of Acinetobacter calcoaceticus-Acinetobacter baumannii complex and Stenotrophomonas maltophilia. Clinical
Isolates: Results from the SENTRY Antimicrobial Surveillance Program (1997–
2016). Open Forum Infectious Diseases, 2019, 6 (Suppl. 1): 34–46.Higgins, P. G. et al. gyrB Multiplex PCR to Differentiate between Acinetobacter
calcoaceticus and Acinetobacter Genomic Species 3. Journal of Clinical
Microbiology 2010, 48: 4592–4594.Stone, W, Das, C. Investigation of an outbreak of infection with Acinetobacter
calcoaceticus in a special care baby unit. J Hosp Infect. 1986 7(1):42–8.Buxton, A. E. et al. Nosocomial respiratory tract infection and colonization with
Acinetobacter calcoaceticus. Epidemiologic characteristics. Am J Med. 1978,
65(3): 507–13.Sun Y et al. Characterization and Plasmid Elimination of NDM-1-Producing
Acinetobacter calcoaceticus from China. PLoS ONE, 2014, 9(9): e106555.Atrouni, A. A. et al. Reservoirs of Non-baumannii Acinetobacter Species. Front.
Microbiol. 2016; 7:49.Li et al. 1. Acinetobacter calcoaceticus from a fatal case of pneumonia harboring
blaNDM-1 on a widely distributed plasmid. BMC Infectious Diseases, 2015,15: 131.