Acinetobacter spp.

Gli Acinetobacter spp. sono batteri aerobi, non fermentativi, Gram-negativi a forma di bastoncello. Il genere Acinetobacter appartiene alla famiglia delle Moraxellaceae.

Nel contesto delle infezioni nosocomiali, la specie Acinetobacter baumannii è particolarmente importante. Questo patogeno può anche formare biofilm.

Come patogeni nosocomiali, le specie di Acinetobacter causano, tra l'altro:

  • Polmonite

  • Batteriemia

  • Infezioni del tratto urinario

  • Infezioni delle ferite

Gli Acinetobacter spp. sono ubiquitari. In particolare, i batteri si trovano nel suolo e nell'acqua. Si trovano anche nella flora della pelle e delle mucose di uomini e animali.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: alta

  • Pneumologia: alta

  • Otorinolaringoiatria: bassa

  • Urologia: alta

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

La trasmissione nosocomiale di Acinetobacter spp. avviene attraverso il contatto diretto o indiretto, ad esempio con le mani del personale e attraverso materiali medici. L'Acinetobacter spp. può essere trasmesso anche attraverso l'aria o il cibo contaminato.

Nelle strutture sanitarie, l'Acinetobacter spp. può essere diffuso e trasmesso anche attraverso l'acqua. L'acqua utilizzata per il risciacquo finale degli endoscopi deve quindi essere controllata microbiologicamente.

Resistenza agli antibiotici

L'Acinetobacter spp. è resistente a una serie di antibiotici. In misura crescente, gli Acinetobacter spp. sono anche resistenti a più farmaci, compresi i beta-lattamici, i fluorochinoloni e gli aminoglicosidi.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Acinetobacter in Healthcare Settings, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/hai/organisms/acinetobacter.html. Accesso effettuato il 13.07.2021.

  2. Brady MF et al. Acinetobacter [Updated 2021 Jan 17], In: StatPearls [Internet], Treasure Island (FL): StatPearls Publishing, 2021 Jan-, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430784/. Accesso effettuato il 13.07.2021.

  3. Chen CH et al. Two case reports of gastroendoscopy-associated Acinetobacter baumannii bacteremia, World J Gastroenterol. 2013, May 14;19(18):2835–40.

  4. Epidemiologisches Bulletin 12. August 2013 / Nr. 32: Acinetobacter baumannii – ein Krankenhauskeim mit beunruhigendem Entwicklungspotenzial.

  5. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  6. Wong D et al. Clinical and Pathophysiological Overview of Acinetobacter Infections: a Century of Challenges.