Candida albicans

La Candida albicans è un fungo del genere Candida, appartenente ai funghi lieviti.

La Candida albicans è uno dei patogeni facoltativi. In condizioni sfavorevoli, può causare la cosiddetta candidosi. Particolarmente a rischio sono le persone affette da malattie di base, il cui sistema immunitario è indebolito.

Esistono fondamentalmente due tipi di infezioni causate dalla Candida albicans: le infezioni superficiali della pelle e delle mucose e la candidosi invasiva. In quest'ultimo caso, il fungo può penetrare negli strati più profondi dei tessuti, raggiungere il sistema sanguigno e quindi diffondersi in tutto l'organismo (candidosi sistemica).

Inoltre, il fungo può anche entrare direttamente nella cavità addominale durante gli interventi chirurgici e infettare gli organi parenchimali (ad esempio, il fegato).

La Candida albicans si trova comunemente nell'uomo sulla mucosa del tratto respiratorio superiore, dell'apparato digerente e dell'area genitale.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: bassa

  • Otorinolaringoiatria: bassa

  • Urologia: alta

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

La Candida albicans è in simbiosi con numerosi altri microrganismi del microbioma umano. Il lievito contribuisce alla formazione del biofilm con questi microbi o li stimola a formare biofilm.

Via di trasmissione

La Candida albicans può essere trasmessa attraverso il contatto diretto e indiretto con persone o oggetti contaminati.

Resistenza agli antimicotici

La Candida albicans mostra resistenza al fluconazolo.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Antifungal Resistance in Candida, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/antifungal-resistant.html. Accesso effettuato il 14.06.2021.

  2. Candidiasis, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/index.html. Accesso effettuato il 14.06.2021.

  3. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.