Citrobacter spp.

I Citrobacter spp. sono batteri Gram-negativi, mobili e a forma di bastoncello della famiglia delle Enterobacteriaceae. I Citrobacter spp. sono sempre più importanti come causa di infezioni nosocomiali. Le specie Citrobacter freundii, Citrobacter werkmanii e Citrobacter braakii sono di particolare importanza clinica.

L'agente patogeno può causare, tra l'altro, le seguenti patologie:

  • Infezioni intra-addominali (localizzate all'interno della cavità addominale)

  • Infezioni del tratto urinario

  • Infezioni respiratorie

  • Infezioni delle ferite

  • Sepsi neonatale

Citrobacter spp. è comune in quasi tutti gli habitat, come il suolo e l'acqua e si trova anche nel tratto gastrointestinale come parte della normale flora intestinale degli esseri umani.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: bassa

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: bassa

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto o indiretto con persone od oggetti contaminati.

Resistenza agli antibiotici

Citrobacter spp. appartiene ai batteri Gram-negativi multi-resistenti (MRGN) e mostra resistenza soprattutto agli antibiotici beta-lattamici, come le cefalosporine di terza generazione e i carbapenemi. Citrobacter spp. appartiene ai batteri produttori di ESBL (beta-lattamasi a spettro esteso).

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  2. Hygienemaßnahmen bei Infektionen oder Besiedlung mit multiresistenten gramnegativen Stäbchen. Kommission für Krankenhaushygiene und Infektionsprävention (KRINKO) beim Robert Koch-Institut (RKI). Bundesgesundheitsbl 10/2012.

  3. Kim B.N. et al. Resistance to extended-spectrum cephalosporins and mortality in patients with Citrobacter freundii bacteremia, Infection, 2003. 31(4): p. 202–7.

  4. Citrobacter, Elsevier/ScienceDirect, https://www.sciencedirect.com/topics/biochemistry-genetics-and-molecular-biology/citrobacter. Accesso effettuato il 20.07.2021.