Virus Ebola
La malattia da virus Ebola o EVD (in precedenza denominata febbre emorragica da Ebola) è una malattia grave spesso mortale. Il tasso di mortalità (CFR) per la malattia da Ebola va dal 25% al 90%, in base alle specie virali.
I virus Ebola fanno parte della famiglia di filovirus (Filoviridae). Il genere Ebolavirus presenta sei specie, tre delle quali (Bundibugyo, Sudan e Zaire) hanno in precedenza causato gravi epidemie nelle regioni africane.
L'EVD è un'infezione zoonotica: l'epidemia si diffonde tra gli esseri umani in seguito a un salto di specie da un animale a una persona. I dati ad oggi mostrano che il serbatoio naturale del virus risiede nei pipistrelli. Inoltre, i virus di Ebola hanno un importante potenziale epidemico capace di causare epidemie mortali. I dati riportano che in Africa dal 2013 al 2016 si sono verificati 11.323 decessi da EVD.
Nonostante i casi di EVD in altre regioni geografiche del mondo, a causa dell'elevata fatalità e della natura emorragica dei virus, questa malattia rimane di elevato interesse patogenico.
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: alta
Pneumologia: alta
Otorinolaringoiatria: alta
Urologia: alta
Via di trasmissione
A seguito del primo salto di specie, il virus può diffondersi tra la popolazione.
La trasmissione avviene tramite lacerazioni cutanee o delle mucose di bocca, naso od occhi di una persona che entra in contatto con
i fluidi corporali o il sangue di un paziente affetto da Ebola, sia vivo che già deceduto. Urina, saliva, sudore, feci, vomito, latte materno e liquido amniotico sono esempi di fluidi corporei.
Elementi contaminati da fluidi corporei di un paziente affetto da Ebola, sia vivo che già deceduto. Questi possono includere forniture e attrezzature mediche, vestiario, lenzuola e aghi.
Gli animali che presentano l'infezione, come pipistrelli, primati o antilopi Bongo. La trasmissione virale è possibile quando un individuo caccia, maneggia o consuma gli animali infetti.
Sperma di un soggetto guarito dalla malattia di Ebola. La trasmissione può avvenire tramite sesso orale, vaginale o anale.
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Ebola disease outbreak caused by the Sudan virus in Uganda, 2022: a descriptive epidemiological study - The Lancet Global Health, https://www.thelancet.com/journals/langlo/article/PIIS2214-109X(24)00260-2/fulltext. Accesso: settembre 2024.
The Ebola outbreak, 2013–2016: old lessons for new epidemics (royalsocietypublishing.org), https://royalsocietypublishing.org/doi/epdf/10.1098/rstb.2016.0297. Accessed September 2024.
Ebola Disease, WHO, Regional Office for Africa, https://www.afro.who.int/health-topics/ebola-disease. Accesso: settembre 2024.
Case fatality risk among individuals vaccinated with rVSVΔG-ZEBOV-GP: a retrospective cohort analysis of patients with confirmed Ebola virus disease in the Democratic Republic of the Congo - The Lancet Infectious Diseases, https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(23)00819-8/abstract. Accesso: settembre 2024.
Ebola Disease Basics, Ebola, CDC, https://www.cdc.gov/ebola/about/index.html. Accesso: settembre 2024.