Giardia intestinalis

La Giardia intestinalis è un parassita unicellulare del genere Giardia (Lamblia) che si forma in cisti.

La Giardia intestinalis causa una malattia diarroica infettiva (giardiasi) che può portare ai seguenti quadri patologici:

  • Gastroenterite

  • Colangite (infiammazione dei dotti biliari)

  • Pancreatite (infiammazione del pancreas)

La giardiasi intestinale è presente in varie specie animali (castori, arvicole, bovini, cani, gatti) e nell'uomo.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: alta

  • Pneumologia: non rilevante

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: non rilevante 

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo a bassa o moderata preoccupazione

Via di trasmissione

La Giardia intestinalis viene solitamente trasmessa per via oro-fecale attraverso alimenti o acqua potabile contaminati. Le cisti (forme permanenti resistenti) dell'agente patogeno possono rimanere infettive nell'acqua (potabile) fino a tre mesi.

Resistenza agli antibiotici

Viene descritta una possibile ridotta sensibilità ai nitroimidazoli.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Giardiasis, Robert Koch-Institut, https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/G/Giardiasis/Giardiasis.html. Accesso effettuato il 06.07.2021.

  2. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  3. Mlekusch I. Parasitäre Durchfallerkrankungen: Selten, aber hartnäckig, Österreichische Ärzte-Zeitung, Nr. 9/2018.

  4. Parasites – Giardia, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/parasites/giardia/pathogen.html. Accesso effettuato il 07.07.2021.