Legionella pneumophila

La Legionella pneumophila è un batterio Gram-negativo, aerobico a forma di bastoncello, appartenente al genere Legionella.

La Legionella pneumophila causa le seguenti malattie:

  • Polmonite da legionella (malattia dei legionari)

  • Febbre di Pontiac (un'infezione non specifica, ad esempio con febbre, mialgia e tosse, ma senza polmonite)

I batteri della Legionella pneumophila si trovano principalmente nelle acque dolci e nel suolo. I biofilm con temperature ≤ 63°C, come nelle tubature, nelle torri di raffreddamento, nei condizionatori d'aria e negli umidificatori, sono un importante serbatoio di infezione per l'uomo. Gli agenti patogeni mostrano una crescita ottimale a temperature comprese tra 25°C e 40°C.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: non rilevante

  • Pneumologia: alta

  • Otorinolaringoiatria: alta

  • Urologia: non rilevante

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

La trasmissione avviene principalmente per inalazione di aerosol contenenti l'agente patogeno, ad esempio da condizionatori, tubature dell'acqua e umidificatori. Non vi è trasmissione diretta da uomo a uomo.

La Legionella pneumophila può essere diffusa e trasmessa anche attraverso l'acqua nelle strutture sanitarie. Se l'acqua per il risciacquo finale durante la decontaminazione degli endoscopi contiene legionella, ciò può causare una ricontaminazione dell'endoscopio. La qualità microbiologica dell'acqua per il risciacquo finale è quindi di grande importanza.

Resistenza agli antibiotici

Al momento, la resistenza agli antibiotici non ha di fatto alcun peso. Tuttavia, alcuni studi mostrano una diminuzione della suscettibilità a vari antibiotici.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2019.

  2. Legionella (Legionnaires’ Disease and Pontiac Fever), Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/legionella/index.html. Accesso effettuato il 12.05.2021.

  3. Legionellosis, World Health Organization, https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/legionellosis. Accesso effettuato il 12.05.2021.

  4. Pappa O et al. Antibiotic Resistance of Legionella pneumophila in Clinical and Water Isolates — A Systematic Review, Int. J. Environ. Res. Public Health 2020, 17, 5809.

  5. RKI-Ratgeber Legionellose, Epidemiologisches Bulletin, 5. September 2019/No. 36.