Massilia spp.
I Massilia spp. sono batteri aerobi, non fermentanti, Gram-negativi a forma di bastoncello, appartenenti alla famiglia delle Oxalobacteraceae [1]. Il genere comprende oltre 20 specie [2].
La specie Massilia timonae, isolata per la prima volta nel 1998 dal sangue di un paziente immunocompromesso, è quella più rilevante dal punto di vista clinico [2]. Nel 2008, la specie M. varians è stata trovata in un isolato clinico, mentre nel 2012 anche la specie M. oculi è stata classificata come patogena per gli esseri umani [2][3].
In letteratura sono state descritte poche infezioni da batteri Massilia. La maggior parte delle infezioni sono causate da Massilia timonae e si verificano come coinfezioni o in pazienti immunosoppressi. Sono stati documentati anche rari casi di pazienti senza condizioni di base. I pochi casi di questo tipo descritti rivelano un'ampia gamma di patologie [4][5][6].
Sepsi
Otite media
Infiammazione del midollo osseo
Infezione dell'interno dell'occhio
I Massilia spp. sono batteri ambientali che si trovano principalmente nel terreno, nell'acqua, nell'aria e nelle piante. Alcune specie sono state isolate anche da campioni umani (sangue, liquido cerebrospinale) [3][7].
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: bassa
Pneumologia: bassa
Otorinolaringoiatria: bassa
Urologia: bassa
Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi
Organismo ad alto rischio
Via di trasmissione
La trasmissione può avvenire tramite contatto diretto o indiretto [2]. I Massilia spp. sono stati riscontrati anche durante ispezioni igienico-microbiologiche di duodenoscopi [8].
Resistenza agli antibiotici
In studi su isolati provenienti dal suolo nei dintorni di allevamenti di pollame e bovini, i Massilia spp. sono stati identificati come portatori di geni di resistenza ai sulfonamidi [9].
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Reimer CL et al. BacDive in 2022: the knowledge base for standardized bacterial and archaeal data. Nucleic Acids Research; database issue 2022. https://bacdive.dsmz.de (accesso effettuato il 27.03.2023).
Cho J. Massilia varians Isolated from a Clinical Specimen Jooyoung. Infect Chemother. 2017, 49 (3):219-222.
Lindquist D et al. Characteristics of Massilia timonae and Massilia timonae-Like Isolates from Human Patients, with an Emended Description of the Species. Journal of Clinical Microbiology. 2003, 41 (1): 192–196.
Kämpfer P, Lodders N, Martin K, Falsen E. Massilia oculi sp. nov., isolated from a human clinical specimen. Int J Syst Evol Microbiol. 2012, 62 (2):364-369.
Van Craenenbroeck AH, Camps K, Zachée P, Wu KL. Massilia timonae infection presenting as generalized lymphadenopathy in a man returning to Belgium from Nigeria. J Clin Microbiol. 2011, 49 (7):2763-5.
Park MK, Shin HB. Massilia sp. isolated from otitis media. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2013, 77 (2):303-5.
Ofek M, Hadar Y, Minz D. Ecology of root colonizing Massilia (Oxalobacteraceae). PLoS One. 2012, 7 (7): e40117.
Naoaki O et al.: A prospective, multicenter, clinical study of duodenoscope contamination after reprocessing. Infect Control Hosp Epidemiol. 2022 Dec; 43 (12): 1901–1909.
Wang N et al. Sulfonamide-resistant bacteria and their resistance genes in soils fertilized with manures from Jiangsu Province, Southeastern China. PLoS One. 2014, 18 (9): e112626.