Morganella morganii

Morganella morganii (precedentemente nota come Proteus morganii) è un batterio Gram-negativo a forma di bastoncello appartenente alla famiglia delle Morganellaceae e al gruppo degli Enterobatteri.

Il batterio Morganella morganii non è normalmente patogeno, ma può (raramente) diventare l'agente causale di infezioni nosocomiali e causare le seguenti patologie:

  • Infezioni del tratto urinario

  • Infezioni del tessuto molle

  • Infezioni respiratorie

  • Meningite

  • Sepsi

Morganella morganii fa parte della flora intestinale sana di uomini e animali. Questo agente patogeno si trova anche nel suolo e nell'acqua.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: non rilevante

  • Pneumologia: bassa

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: bassa

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

L'agente patogeno si trasmette per via endogena e attraverso il contatto diretto o indiretto con persone e oggetti contaminati.

Resistenza agli antibiotici

Morganella morganii appartiene ai batteri Gram-negativi multi-resistenti (MRGN). Il patogeno presenta una resistenza ai beta-lattamici e alle polimixine, tra gli altri. Morganella morganii è un patogeno che forma ESBL (beta-lattamasi a spettro esteso).

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Cêtre JC et al. Outbreaks of contaminated broncho-alveolar lavage related to intrinsically defective bronchoscopes. J. Hosp. Infect. 2005; 61:39–45.

  2. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  3. Hygienemaßnahmen bei Infektionen oder Besiedlung mit multiresistenten gramnegativen Stäbchen. Kommission für Krankenhaushygiene und Infektionsprävention (KRINKO) beim Robert Koch-Institut (RKI). Bundesgesundheitsbl 10/2012.

  4. Lin TY et al. Clinical manifestations and prognostic factors of Morganella morganii bacteremia, Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2014, Aug 9.