Mycobacterium intracellulare
Il Mycobacterium intracellulare è un batterio Gram-positivo immobile a forma di bastoncello. Assieme al Mycobacterium avium, appartiene al complesso Mycobacterium avium (MAC) e al gruppo dei micobatteri non tubercolari (NTM).
Il Mycobacterium intracellulare causa malattie simili alla tubercolosi. I modelli di malattia includono:
Infezioni polmonari (croniche)
Linfadenite (infiammazione dei linfonodi)
Nefrite (infiammazione del rene)
Sindrome di Lady Windermere (infezione polmonare che colpisce il lobo medio destro nelle donne anziane)
Il Mycobacterium intracellulare è ubiquitario nell'ambiente (nel suolo e nell'acqua). I batteri sono in grado di formare biofilm.
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: non rilevante
Pneumologia: alta
Otorinolaringoiatria: non rilevante
Urologia: non rilevante
Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi
Organismo a bassa o moderata preoccupazione
Via di trasmissione
Il Mycobacterium intracellulare può essere trasmesso per inalazione e tramite acqua o cibo contaminati.
L'agente patogeno può essere diffuso e trasmesso anche attraverso l'acqua delle strutture sanitarie. L'acqua utilizzata per il risciacquo finale degli endoscopi deve quindi essere controllata microbiologicamente per evitare una ricontaminazione dell'endoscopio.
Resistenza agli antibiotici
Il Mycobacterium intracellulare è resistente a isoniazide, etambutolo e streptomicina.
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Collins FM Bactericidal activity of alkaline glutaraldehyde solution against a number of atypical mycobacterial species, J Appl Bacteriol. 1986 Sep;61(3):247-51.
Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.
Kovaleva J et al. Transmission of infection by flexible gastrointestinal endoscopy and bronchoscopy, Clin Microbiol Rev. 2013 Apr;26(2):231-54.
Mycobacterium intracellulare. ScienceDirect. https://www.sciencedirect.com/topics/immunology-and-microbiology/mycobacterium-intracellulare. Accesso effettuato il 04.08.2021.