Proteus spp.

Il Proteus spp. è un genere di batteri Gram-negativi. Si tratta di flagelli peritrichi e quindi altamente mobili. Appartengono alla famiglia delle Morganellaceae. In medicina sono classificati come enterobatteri.

Il Proteus spp. è spesso causa di infezioni nosocomiali tra i pazienti immunocompromessi sottoposti a procedure invasive. Causa, tra l'altro, le seguenti condizioni:

  • Infezioni del tratto urinario

  • Infiammazione della pelvi renale

  • Congiuntivite

  • Infezioni respiratorie

  • Infezioni delle ferite

  • Sepsi

I Proteus spp. sono diffusi nel suolo e nelle acque che contengono biomassa morta o escrezioni di organismi viventi. I batteri si trovano anche nell'apparato digerente di animali ed esseri umani, oltre che nella materia fecale.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: alta

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: alta

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

Il Proteus spp. si trasmette come infezione da contatto, nosocomiale e attraverso alimenti contaminati.

Resistenza agli antibiotici

I batteri del genere Proteus spp. mostrano una crescente resistenza e persino una multiresistenza (compresa la resistenza alle beta-lattamasi a spettro esteso [ESBL]) a beta-lattamici, macrolidi e polimixine, tra gli altri antibiotici.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Cêtre J-C, Nicolle MC, Salord H, Pérol M, Tigaud S, David G, Bourjault M, Vanhems P. 2005. Outbreaks of contaminated broncho-alveolar lavage related to intrinsically defective bronchoscopes. J. Hosp. Infect. 61:39–45.

  2. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2019.

  3. Hygienemaßnahmen bei Infektionen oder Besiedlung mit multiresistenten gramnegativen Stäbchen, Empfehlung der Kommission für Krankenhaushygiene und Infektionsprävention (KRINKO) beim Robert Koch-Institut, Bundesgesundheitsbl 2012, 55:1311– 1354.

  4. Multiresistente gramnegative Erreger, Robert Koch-Institut, https://www.rki.de/DE/Content/Institut/OrgEinheiten/Abt1/FG13/mutiresistente_gram_neg_Erreger.html. Accesso effettuato il 07.07.2021.