Proteus vulgaris
Proteus vulgaris è un batterio Gram-negativo a forma di bastoncello della famiglia delle Morganellaceae ed è classificato tra gli enterobatteri.
Proteus vulgaris può (in rari casi) causare infezioni nosocomiali. Queste includono:
Infezioni del tratto urinario
Infezioni respiratorie
Infezioni delle ferite
Infezioni della pelle
Sepsi
Il Proteus vulgaris fa parte della normale flora intestinale dell'uomo. Il batterio è coinvolto nella maggior parte dei processi di decomposizione e si trova nel suolo, nelle acque reflue e sulle carcasse di animali.
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: bassa
Pneumologia: bassa
Otorinolaringoiatria: non rilevante
Urologia: bassa
Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi
Organismo ad alto rischio
Via di trasmissione
La trasmissione può avvenire tramite contatto diretto o indiretto con persone od oggetti contaminati.
Resistenza agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici di Proteus vulgaris contro diverse classi di antibiotici è aumentata notevolmente negli ultimi anni. Ad esempio, il batterio è resistente ai beta-lattami.
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Bloch J et al. Brain abscesses during Proteus vulgaris bacteremia, Neurol Sci. 2011 Aug;32(4):661-3.
Cêtre JC et al. Outbreaks of contaminated broncho-alveolar lavage related to intrinsically defective bronchoscopes, J Hosp Infect. 2005 Sep;61(1):39-45.
Hygienemaßnahmen bei Infektionen oder Besiedlung mit multiresistenten gramnegativen Stäbchen. Kommission für Krankenhaushygiene und Infektionsprävention (KRINKO) beim Robert Koch-Institut (RKI). Bundesgesundheitsbl 2012 ∙ 55: 1311-1354.
O'Hara CM et al. Classification, identification, and clinical significance of Proteus, Providencia, and Morganella, Clin Microbiol Rev. 2000 Oct;13(4):534-46.