Salmonella
Le salmonelle sono batteri prevalentemente Gram-negativi, mobili e a forma di bastoncello della famiglia delle Enterobacteriaceae. Attualmente sono noti più di 2500 sierotipi, che formano un genere assieme alle due specie Salmonella enterica e Salmonella bongori.
Le salmonelle possono causare diverse malattie:
Gastroenterite, nota anche come enterite da Salmonella o salmonellosi (causata da Salmonella enterica)
Febbre tifoidea (causata da Salmonella typhi) e paratifoidea (causata da Salmonella paratyphi)
Varie specie di animali (domestici, da allevamento e selvatici) e l'uomo fungono da serbatoi di salmonella.
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: molto alta
Pneumologia: non rilevante
Otorinolaringoiatria: non rilevante
Urologia: non rilevante
Rilevanza per la decontaminazione degli endoscopi
Organismo ad alto rischio
Via di trasmissione
Le salmonelle si trasmettono per via fecale-orale e attraverso alimenti e acqua contaminati.
Resistenza agli antibiotici
La resistenza delle salmonelle a importanti antibiotici è in aumento. La Salmonella typhi è resistente a numerosi antibiotici, tra cui le penicilline e i chinoloni di seconda generazione. La resistenza ai chinoloni di seconda generazione, tra gli altri antibiotici, è stata osservata per la Salmonella paratyphi. Le salmonelle enteriche sono resistenti alle penicilline e alle cefalosporine di terza generazione con un'elevata variabilità regionale.
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Antibiotic Resistance Threats in the United States 2019, Centers for Disease Control and Prevention, Atlanta 2019, https://www.cdc.gov/drugresistance/pdf/threats-report/2019-ar-threats-report-508.pdf. Accesso effettuato il 22.04.2021.
Duodenoscope Surveillance Sampling & Culturing, Reducing the Risks of Infection, Department of Health and Human Services Collaboration, 2018, https://www.fda.gov/media/111081/download. Accesso effettuato il 22.04.2021.
Facts about salmonellosis, European Centre for Disease Prevention and Control, https://www.ecdc.europa.eu/en/infectious-diseases-and-public-health/salmonellosis/facts. Accesso effettuato il 22.04.2021.
Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2019.
Salmonella, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/salmonella/index.html. Accesso effettuato il 22.04.2021.
Salmonella (non-typhoidal), World Health Organization, https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/salmonella-(non-typhoidal). Accesso effettuato il 22.04.2021.
Salmonellose, RKI-Ratgeber, Robert Koch-Institut, https://www.rki.de/DE/Content/Infekt/EpidBull/Merkblaetter/Ratgeber_Salmonellose.html;jsessionid=848B70447934F10212660D3D8FE7451C.internet062#doc2374560bodyText2. Accesso effettuato il 22.04.2021.