Staphylococcus aureus

Lo Staphylococcus aureus è un batterio sferico, Gram-positivo, che spesso si presenta in gruppi. Gli stafilococchi non sono mobili e non formano spore.

Lo Staphylococcus aureus è una delle cause più comuni di infezioni nosocomiali. Alcuni ceppi di Staphylococcus aureus sono anche in grado di produrre tossine. Le possibili malattie includono:

  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli

  • Osteomielite (infiammazione cronica dell'osso e del midollo osseo)

  • Endocardite (infiammazione del rivestimento interno del cuore)

  • Polmonite

  • Meningite

  • Sindrome da shock tossico

  • Sepsi

Lo Staphylococcus aureus è diffuso in tutto il mondo. Il 20-30% della popolazione è colonizzato in modo permanente (principalmente a livello del vestibolo nasale). Inoltre, lo Staphylococcus aureus si trova anche negli alimenti e nell'acqua.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: alta

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: non rilevante

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

Lo Staphylococcus aureus si trasmette principalmente attraverso il contatto con la pelle (soprattutto attraverso le ferite cutanee). L'agente patogeno può essere trasmesso anche attraverso oggetti, alimenti, polvere e bestiame contaminati. Lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) riveste una grande importanza nelle strutture sanitarie, dove i pazienti con un sistema immunitario indebolito sono molto suscettibili alle infezioni.

Resistenza agli antibiotici

Lo Staphylococcus aureus mostra alti tassi di resistenza agli antibiotici. Alcuni ceppi di Staphylococcus aureus presentano una multiresistenza ai farmaci:

  • Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA): ceppi di Staphylococcus aureus resistenti agli antibiotici beta-lattamici come la penicillina

  • Staphylococcus aureus resistente alla vancomicina (VRSA): ceppi di Staphylococcus aureus ulteriormente resistenti alla vancomicina

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Empfehlungen zur Prävention und Kontrolle von Methicillin-resistenten Staphylococcus aureus-Stämmen (MRSA) in medizinischen und pflegerischen Einrichtungen Empfehlung der Kommission für Krankenhaushygiene und Infektionsprävention (KRINKO) beim Robert Koch-Institut, Bundesgesundheitsbl 2014, 57:696–732.

  2. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  3. Jung M. MRSA and Endoscopy – A Negligible Topic? Endoskopie heute 2012; 25(2): 126–129.

  4. Methicillin-resistente Staphylococcus aureus (MRSA), European Food Safety Authority https://www.efsa.europa.eu/de/topics/topic/meticillin-resistant-staphylococcus-aureus-mrsa. Accesso effettuato il 22.06.2021.

  5. MRSA in Healthcare Settings, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/mrsa/healthcare/index.html. Accesso effettuato il 23.06.2021.