Staphylococcus lugdunensis
Lo Staphylococcus lugdunensis è un batterio sferico, Gram-positivo, anaerobio facoltativo, appartenente al genere Staphylococcus e alla famiglia delle Staphylococcaceae. Il batterio si presenta isolato, in brevi catene o in piccoli gruppi. Lo Staphylococcus lugdunensis appartiene al gruppo degli Stafilococchi coagulasi-negativi (CNS)[1], mentre lo S. epidermidis è anch'esso un membro del gruppo CNS. Una caratteristica particolare dello Staphylococcus lugdunensis è la sua capacità di produrre l'antibiotico lugdunina, che può uccidere lo S. aureus in vitro.
A differenza dello S. aureus produttore di coagulasi, le specie CNS sono considerate meno patogene per l'uomo. S. lugdunensis rappresenta un'eccezione e si caratterizza come la specie più virulenta del gruppo CNS [1]. Sebbene questi batteri si presentino meno comunemente, possono scatenare infezioni pericolose per la vita che, in termini di gravità, sono paragonabili alle infezioni causate da S. aureus [1][2][3][4].
I possibili quadri clinici comprendono:
Infezioni della pelle e dei tessuti molli
Infezioni delle ossa e delle articolazioni
Infezioni di protesi articolari
Infezioni associate a cateteri vascolari e ascessi
Endocardite infettiva
S. lugdunensis fa parte della flora cutanea umana e colonizza prevalentemente la metà inferiore del corpo, in particolare la regione inguinale e perineale e i letti ungueali dei piedi. Il tasso di colonizzazione all'interno della popolazione è di circa il 67% [1][2][4].
Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia
Gastroenterologia: bassa
Pneumologia: bassa
Otorinolaringoiatria: bassa
Urologia: bassa
Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi
Organismo ad alto rischio
Via di trasmissione
La trasmissione avviene prevalentemente per contatto diretto o indiretto, principalmente con la cute colonizzata. L'agente patogeno può essere trasmesso anche attraverso oggetti contaminati come cateteri, impianti e cannule [1][5].
Resistenza agli antibiotici
A differenza di altri rappresentanti del gruppo CNS, S. lugdunensis è considerato altamente sensibile a un ampio spettro di antibiotici. Alcuni studi riportano casi di resistenza agli antibiotici betalattamici [5]. Negli Stati Uniti è stato osservato un tasso di resistenza alla penicillina del 45% [1]. Sono stati inoltre segnalati casi isolati di resistenza a eritromicina, streptomicina, tetraciclina, penicillina, gentamicina e ceftazidima, nonché ad aminoglicosidi e macrolidi. Finora, la resistenza multifarmaco è stata dimostrata solo in un isolato di S. lugdunensis [1].
Fonti e ulteriori pubblicazioni
Heilbronner S, Foster TJ. Staphylococcus lugdunensis a Skin Commensal with Invasive Pathogenic Potential. Clin Microbiol Rev. 2021, 34 (2): e00205-20.
Bieber L, Kahlmeter G. et al. Staphylococcus lugdunensis in several niches of the normal skin flora. Clin Microbiol Infect. 2010, 16: 385–388.
Parthasarathy S, Shah S, Raja Sager A, Rangan A, Durugu S. Staphylococcus lugdunensis: Review of Epidemiology, Complications, and Treatment. Cureus. 2020, 12:6-13.
Böcher S, Tønning B, Skov RL, Prag J. Staphylococcus lugdunensis, a common cause of skin and soft tissue infections in the community. J Clin Microbiol. 2009, 47 (4):946-50.
Frank KL, Del Pozo JL, Patel R. From clinical microbiology to infection pathogenesis: how daring to be different works for Staphylococcus lugdunensis. Clin Microbiol Rev. 2008,21 (1):111-33.