Viridans streptococci

Gli Streptococchi viridans sono batteri Gram-positivi sferici del genere Streptococcus. Questi batteri sono chiamati anche Streptococcus viridans (dal latino viridans, "verdastro"), "streptococchi verdastri", perché possono essere rilevati su piastre di agar sangue come risultato dell'alfa-emolisi (alone "verdastro"). Si tratta di un gruppo di numerose specie diverse di Streptococco.

Gli Streptococchi viridans causano principalmente infezioni del cavo orale, ma possono anche causare infezioni più gravi se penetrano nel flusso sanguigno. Questi patogeni causano, tra l'altro, le seguenti malattie:

  • Carie

  • Gengivite (infiammazione delle gengive)

  • Parodontite (infiammazione del parodonto)

  • Ascessi

  • Batteriemia (infezione del flusso sanguigno)

  • Endocardite lenta (infiammazione della parete cardiaca/delle valvole con deterioramento graduale)

  • Sepsi

Gli Streptococchi viridans sono naturalmente presenti nella bocca e nella gola, motivo per cui vengono anche chiamati "streptococchi orali". Tuttavia, sono presenti anche nel tratto gastrointestinale e nella vagina.

Importanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: bassa

  • Otorinolaringoiatria: bassa

  • Urologia: bassa

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo a bassa o moderata preoccupazione

Via di trasmissione

La trasmissione avviene per via endogena (autoinfezione) o tramite contatto con le secrezioni.

Resistenza agli antibiotici

È stata descritta una ridotta sensibilità a penicilline, cefalosporine e sulfonamidi, tra gli altri.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  2. Gatermann S et al. In: Hahn H, Kaufmann S, Schulz T, Suerbaum S. (Hrsg.): Medizinische Mikrobiologie und Infektiologie, 6. Auflage, Springer Verlag, Heidelberg 2009.

  3. Kovaleva J et al. Transmission of Infection by Flexible Gastrointestinal Endoscopy and Bronchoscopy,  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3623380/, Clin Microbiol Rev. 2013 Apr; 26(2): 231–254.

  4. Zuccaro G Jr et al. Viridans streptococcal bacteremia after esophageal stricture dilation, Gastrointest Endosc. 1998 Dec;48(6):568-73.