HCV - Virus dell'epatite C

Il virus dell'epatite C (HCV) è un virus a RNA avvolto a singolo filamento della famiglia Flaviviridae.

Le infezioni iniziali da HCV sono asintomatiche in circa l'80% delle persone. In fase acuta, i sintomi possono includere febbre, affaticamento, nausea, vomito, dolori articolari e ittero.

Poiché le infezioni iniziali spesso non vengono riconosciute, esiste un elevato rischio di cronicizzazione. L'infezione cronica si verifica quando il materiale genetico del patogeno (HCV RNA) è rilevabile per più di sei mesi.

Nei decorsi cronici, nel 10-40% dei soggetti colpiti si verifica una cirrosi epatica entro 20-30 anni. Esiste anche un rischio maggiore di sviluppare un tumore al fegato.

Non è ancora disponibile una vaccinazione efficace contro l'HCV.

Gli esseri umani sono l'unico serbatoio per i virus dell'epatite C.

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: non rilevante

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: non rilevante

Via di trasmissione

Il virus dell'epatite C è un virus a trasmissione ematica e si trasmette più comunemente attraverso:

  • Uso di droghe per via parenterale quando si condividono dispositivi per l'iniezione;

  • Uso di dispositivi medici contaminati, in particolare siringhe e aghi, nelle strutture sanitarie;

  • Trasfusione di sangue e prodotti ematici non testati;

  • Pratiche sessuali che comportano lesioni alle mucose e contatto con il sangue.

Anche durante il parto, il virus può essere trasmesso dalle donne infette ai neonati.

Non ci sono dati sufficienti per stabilire quanto il rischio di trasmissione dell'HCV dipenda da una decontaminazione inadeguata degli endoscopi. In letteratura sono documentati pochi casi di trasmissione dell'HCV. Esiste un rischio di trasmissione se le pinze da biopsia non vengono adeguatamente decontaminate.

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Gries O, Ly T: Infektologie – Kompendium humanpathogener Infektionskrankheiten und Erreger, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2019.

  2. Hepatitis C, Centers for Disease Control and Prevention, https://www.cdc.gov/hepatitis/hcv/index.htm. Accesso effettuato il 14.05.2021.

  3. Hepatitis C, World Health Organization, https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hepatitis-c. Accesso effettuato il 14.05.2021.

  4. Kovaleva J. et al. Infectious complications in gastrointestinal endoscopy and their prevention, / Best Practice & Research Clinical Gastroenterology 30 (2016) 689-704.

  5. Petignat C. Infektionsübertragungsrisiko bei einer Endoskopie, Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung. Journal Forum 2008; 3: 36–40.