Yersinia spp.

Yersinia spp. è un batterio anaerobio facoltativo a bastoncello, appartenente alla famiglia delle Yersiniaceae. La famiglia comprende un totale di 18 specie, tre delle quali sono patogeni per l'uomo: i patogeni intestinali Y. enterocolitica e Y. pseudotuberculosis, nonché il patogeno che causa la peste, Y. pestis. Quest'ultimo non ha alcuna rilevanza per l'endoscopia [1].

Gli agenti patogeni Y. enterocolitica e Y. pseudotuberculosis scatenano la yersiniosi e sono diffusi in tutto il mondo [1][2]. In Europa, la yersiniosi è la terza malattia infettiva di origine alimentare più frequentemente segnalata [3].

Le malattie causate dai batteri patogeni intestinali Yersinia includono [2][3][4]:

  • Gastroenterite

  • Enterocolite (infiammazione dell'intestino tenue e crasso)

  • Appendicite (infiammazione dell'appendice)

  • Faringite, sintomi influenzali (non comune)

La principale fonte di infezione per Y. enterocolitica e Y. pseudotuberculosis è costituita da prodotti animali contaminati, in particolare carne di maiale e prodotti derivati. Inoltre, altri tipi di carne, latte crudo o pastorizzato e prodotti lattiero-caseari, così come acqua contaminata, pesce, frutta, verdura e tofu sono stati identificati come serbatoi per il batterio Yersinia [1][5].

Rilevanza del patogeno nella trasmissione in endoscopia

  • Gastroenterologia: bassa

  • Pneumologia: non rilevante

  • Otorinolaringoiatria: non rilevante

  • Urologia: non rilevante

Rilevanza per la sorveglianza degli endoscopi

  • Organismo ad alto rischio

Via di trasmissione

La trasmissione avviene per via oro-fecale quando si ingeriscono alimenti contaminati, ad esempio carne di maiale cruda o poco cotta, latte crudo o acqua contaminata [2][3].

Resistenza agli antibiotici

Diversi studi riportano che gli isolati di Yersinia patogena intestinale provenienti dal latte crudo mostrano una resistenza alle tetracicline, alla cefalotina e all'ampicillina [6]. Le indagini sugli isolati di Y. enterocolitica provenienti da campioni di carne hanno mostrato una resistenza all'ampicillina e alla cefalotina di quasi il 90% [7].

Fonti e ulteriori pubblicazioni

  1. Mancini, M. E. et al. Isolation and characterization of Yersinia enterocolitica from foods in Apulia and Basilicata regions (Italy) by conventional and modern methods. PLoS ONE. 2022; 17(7).

  2. Robert Koch Institute. Ratgeber Yersiniose [Yersiniosis Guide]. Status as on 01/10/2019. https://bit.ly/3LMuvbc. Accesso effettuato il 23.03.2023.

  3. European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Yersiniosis Annual Epidemiological Report for 2021. https://bit.ly/3K1QJ84. Accesso effettuato il 23.03.2023.

  4. Rahman A et al. Yersinia enterocolitica: Epidemiological Studies and Outbreaks. Journal of Pathogens, 2011; Article ID 239391, 11 pages.

  5. Huovinen, E. et al. Symptoms and sources of Yersinia enterocolitica-infection: a case-control study. BMC Infectious Disease. 2010, 10:122.

  6. Jamali, H. et al. Prevalence, characterization, and antimicrobial resistance of Yersinia species and Yersinia enterocolitica isolated from raw milk in farm bulk tanks. J Diary Sci. 2014; 98: 798–802.

  7. Younis, G. et al.Yersinia enterocolitica: Prevalence, virulence, and antimicrobial resistance from retail and processed meat in Egypt. Veterinary World. 2019; 12(7): 1078–1084.