Eluizione dei canali operativi con il metodo FBF per l'analisi microbiologica degli endoscopi decontaminati

Nel testare le condizioni microbiologiche dei canali degli endoscopi, il tasso di recupero dei microrganismi rilevati è di fondamentale importanza.

Per lo sviluppo del metodo sono stati eseguiti i lavori seguenti:

  • Test sistematici dei tassi di recupero ottenuti con diversi metodi di eluizione

  • Studio e caratterizzazione del metodo di eluizione FBF (Flush-Brush-Flush)

  • Studio finale sul campo del metodo FBF

In totale sono stati ispezionati n = 101 endoscopi usati e decontaminati. I risultati ottenuti dimostrano che il tasso di recupero dei microrganismi può essere nettamente aumentato utilizzando uno spazzolino per la pulizia dell'endoscopio, seguito da un secondo lavaggio. Il tasso di recupero più elevato riduce il rischio di risultati falsi negativi perché vi è una maggiore probabilità di identificare endoscopi decontaminati in modo inadeguato, migliorando così la sicurezza dei pazienti, degli utenti e di terzi.

Maggiori informazioni sul contesto scientifico e tecnico che ha portato alla necessità di nuove tecniche di eluizione, sul metodo FBF e sui relativi risultati microbiologici dello studio sul campo, nonché sulla composizione del gruppo Metodi 2.0.